Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

osteria il gambero

La storia.

Quanta storia è passata da queste sale!

il passato

Ai tavoli dell’Osteria sedette Ugo Foscolo, e in seguito i patrioti Tito Speri, Federico Confalonieri e Filippo Ugoni. Qui i carbonari si ritrovavano per scambiarsi messaggi segreti, occultati in un foro del tavolo. Locale elitario nell’Ottocento, si trasformò nel secolo successivo in osteria del popolo: la trippa alla bresciana della famiglia Morello, sua storica gerente, attirava buongustai da tutta la provincia.

Oggi

Nel 2001, un’altra svolta nel percorso dell’Osteria: per sopraggiunti limiti di età i Morello cedono il locale e Mara Fogazzi, titolare del vicino cocktail-bar SoHo e da sempre affascinata da questo luogo ricco di vita e di memorie.

Mara proviene da una famiglia ottime “cuoche di casa”. Le nonne Maddalena e Teresa erano custodi dei saperi gastronomici locali; Anna, madre di Mara, aveva arricchito questa conoscenza con le suggestioni mediterranee dono delle amiche del Sud Italia.
Forte di questa eredità, Mara inizia a proporre la sua personale linea di cucina che fonde istinto, tanto studio e innumerevoli sperimentazioni.

L’impegno e l’audacia di Mara e della sua brigata hanno conquistato negli anni sempre nuovi estimatori, fino a rendere l’Osteria un punto di riferimento per i gourmet del territorio e oltre.

Un punto di riferimento per i gourmet del territorio e oltre.